Paxillus involutus, una specie micologica affascinante e pericolosa
1 anno ago · Updated 1 giorno ago

Oggi parleremo del Paxillus involutus o Paxillus involutus, una specie di fungo affascinante e pericolosa. Unitevi a noi in questo viaggio per scoprire tutto su questo fungo e come identificarlo in natura.
Nomi e popolarità di Paxillus involutus
Il Paxillus involutus, noto anche come Paxillus involuto o Orri-Ondo Hiltzaile, è un fungo che ha suscitato interesse sia per il suo aspetto che per la sua pericolosità. Il suo nome scientifico si riferisce alla sua caratteristica principale: il bordo del cappello arrotolato verso l'interno.
Nomi popolari
- Paxilo Enrolled
- Orri-Ondo Hiltzaile
- Rolled Mushroom
Etimologia del nome Paxillus involutus
Il nome scientifico Paxillus involutus deriva dal latino "Paxillus", che significa piccolo pettine, in riferimento alle lame del fungo, e "involuto", che si riferisce al bordo del cappello arrotolato verso l'interno.
Questo fungo è ampiamente conosciuto in diverse regioni del mondo per la sua tossicità e il potenziale pericolo per chi si avventura a consumarlo senza saperlo.
Caratteristiche formali
Il Paxillus involutus ha caratteristiche formali distintive che lo rendono riconoscibile in natura.
Dimensioni del cappello: fino a 15 cm di diametro e 6 cm di altezza.
Tessitura: Verciforme, con cappello da convesso a imbutiforme e margine scanalato.
Colore: Bruno-marrone o giallo oliva, con sfumature più scure nelle zone dell'impugnatura.
Fogli: Decorrenti, molto numerosi, stretti, di colore giallo-ocra-crema.
Piede: Corto, robusto, cilindrico, concolore con il cappello e con la base rossastra.
Dove cresce e quando compare
Il Paxillus involutus si adatta a diversi biotopi, dai boschi umidi di conifere e latifoglie ai parchi e ai giardini. È una specie diffusa che può comparire in qualsiasi periodo dell'anno se le condizioni sono favorevoli, anche se è più comune in autunno o in primavera nei boschi di pianura.
Habitat dove trovarlo
Si adatta a tutti i biotopi: boschi umidi di conifere e di latifoglie, querce da sughero, lecci, ma anche spazi aperti, bordi stradali, parchi e giardini. È una specie abbastanza comune e diffusa in diverse parti del mondo.
Stagione e periodo di comparsa
Compare in autunno o in primavera in qualsiasi tipo di foresta, sia di conifere che di latifoglie. È più comune nei boschi di pianura e preferisce le zone umide. Può formare "covate di streghe".
Confusioni con altri funghi simili
Il Paxillus involutus può essere confuso con diverse specie simili, il che aumenta il rischio di avvelenamento se non viene identificato correttamente. Ecco alcuni dei funghi che possono essere confusi con il Paxillus involutus:
Lactarius sanguifluus
- Descrizione: Questo fungo è caratterizzato da un lattice rosso quando viene tagliato o danneggiato.
- Habitat: Si trova di solito nelle foreste di conifere e di latifoglie.
- Stagione: Compare in autunno.
- Mangiabilità: È commestibile ed è considerato un fungo dal buon sapore.
Pleurotus eryngii
- Descrizione: Ha un colore bianco-grigiastro e il suo cappello è a forma di ventaglio.
- Habitat: Si trova in crescita sui tronchi degli alberi, soprattutto nelle zone a clima temperato.
- Stagione: Può essere presente tutto l'anno, ma è più comune in primavera e in autunno.
- Mangiabilità: È commestibile e molto apprezzato in cucina per il suo sapore e la sua consistenza.
Il Paxillus involutus è commestibile?
- No, il Paxillus involutus non è commestibile.
- Sebbene un tempo fosse considerato un fungo commestibile, oggi è classificato come un veleno mortale. Il suo consumo può causare gravi intossicazioni e persino la morte.
Interesse culinario del paxillus involutus
Nonostante la sua tossicità, il Paxillus involutus è stato consumato in passato. Tuttavia, la sua preparazione richiede una cottura ad alta temperatura per lungo tempo per evitare il rischio di avvelenamento. È importante notare che i rischi associati a questo fungo sono superiori ai possibili benefici culinari che può offrire.
Avvelenamento da consumo di Paxillus involutus
Il Paxillus involutus contiene tossine che possono causare sintomi gravi come dolori addominali, diarrea, vomito e, nei casi più gravi, insufficienza renale. È essenziale evitare il consumo e rivolgersi a un medico in caso di avvelenamento.
-
Sintomi:
- Dolori addominali
- Diarrea
- Vomito.
- Diarrea.
- Insufficienza renale in casi gravi.
Trattamento:
- Insufficienza renale nei casi gravi.
- Consultare immediatamente il medico.
- I sintomi gravi possono richiedere l'ospedalizzazione.
- Il trattamento grave può richiedere l'ospedalizzazione.
- Trattamento sintomatico e di supporto.
L'importanza di tutti i funghi
I funghi, sia commestibili che velenosi, svolgono un ruolo vitale negli ecosistemi naturali. Contribuiscono alla decomposizione della materia organica, rilasciando sostanze nutritive essenziali nel terreno e sostenendo la crescita delle piante. Servono anche come fonte di cibo e rifugio per un'ampia varietà di organismi, contribuendo a mantenere l'equilibrio nelle catene alimentari e promuovendo la diversità biologica.
Tuttavia, è fondamentale imparare a identificare correttamente i funghi per evitare il rischio di avvelenamento. La confusione tra specie commestibili e velenose può avere gravi conseguenze per la salute umana e animale. È quindi essenziale acquisire conoscenze di micologia e utilizzare guide di identificazione affidabili quando si interagisce con il mondo fungino. In questo modo, possiamo godere dei benefici che i funghi apportano agli ecosistemi in modo sicuro e responsabile, rispettando il loro ruolo vitale in natura.
Potreste essere interessati a questi altri funghi velenosi.
Il Paxillus involutus è un fungo affascinante ma pericoloso che dovremmo evitare di mangiare. Ricordate che a La Casa de las Setas troverete tutto ciò che vi serve per esplorare il meraviglioso mondo dei funghi in tutta sicurezza.
Ci vediamo nella savana!
Te pueden interesar