Reishi, Ganoderma lucidum: il fungo dell'immortalità

6 anni ago · Updated 1 giorno ago

ganoderma lucidum-reishi.lingzhi-setas medicinales-la casa de las setas

Ganoderma lucidum è considerato dalla cultura cinese da 4000 anni come “il re miracoloso dei funghi”. A La Casa de las Setas vi spieghiamo perché e come distinguerlo.

Questo testo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato un sostituto del parere medico professionale. Prima di apportare qualsiasi modifica alla propria dieta o al proprio stile di vita, si consiglia di consultare un medico qualificato. Inoltre, è importante tenere presente che la ricerca sui possibili benefici dei funghi medicinali è limitata e sono ancora in corso ulteriori studi per comprenderne appieno gli effetti sul corpo umano.

Table

Che cos'è il Reishi?

Il Ganoderma lucidum, noto anche come Lingzhi o Reishi, è un fungo di colore rossastro. La sua particolarità risiede nelle numerose proprietà dimostrate che apportano benefici al nostro organismo e migliorano la nostra salute.

Il reishi è un fungo dall'aspetto legnoso e dalla consistenza dura. Il suo sapore è amaro, “duro” e “legnoso” con un retrogusto amaro. Tutto il suo corpo esterno, dal piede al cappello, viene consumato per scopi medicinali.

I funghi reishi sono utilizzati per prevenire l'invecchiamento e alcune malattie virali come l'influenza o le malattie polmonari. Inoltre, stimolano il nostro sistema immunitario e sono consigliati per i disturbi cardiaci, per prevenire il colesterolo e la pressione arteriosa. Questi sono solo alcuni dei disturbi per i quali è indicato il loro consumo.

A La Casa de las Setas abbiamo selezionato una vasta gamma di prodotti a base di questo fungo medicinale ancestrale. Se desideri acquistare il reishi, visita il nostro sito web!

Reishi, ganoderma, lingzhi Come si chiama questo fungo medicinale?

Il nome di questo fungo medicinale, Ganoderma Lucidum, deriva dal greco “ganos” o lucentezza e ‘dermos’ pelle, mentre il nome della specie “Lucidum” deriva dal latino e significa brillante.

Nonostante sia considerato un fungo orientale, il ganoderma lucidum è presente in molti habitat della nostra geografia, per cui esistono anche diversi nomi popolari per definire questo curioso fungo medicinale.

Possiamo quindi trovare diversi nomi, da quello scientifico Ganoderma lucidum, ad altri che definiscono morfologicamente questo fungo. Seta de pipa o Pipa in spagnolo. Esclatasang de pipa o Paella in catalano. In basco Ardagai pipa. In altre lingue è conosciuto come Glänzender Lackporling, Reishi, Ling Zhi o Champignon de la longévité

Come riconoscere il Reishi, G, lucidum allo stato naturale

Si tratta di un fungo molto particolare che, seguendo queste indicazioni, possiamo distinguere facilmente, poiché morfologicamente è piuttosto peculiare.

Il cappello del reishi ha la forma di una pipa, corrispondente alla parte superiore. Le sue dimensioni variano da 5 a 20 cm di diametro. Anche molto di più a seconda della specie di reishi che troviamo. La forma del cappello è simile a quella di un rene, che diventa a ventaglio in età adulta.

Reishi Ganoderma, un fungo legnoso

La consistenza del cappello del ganoderma è molto coriacea, legnosa e dura. La sua cuticola non può essere separata e il colore rosso intenso è un fattore determinante per la sua identificazione.

Questo tono rossastro può variare dall'arancione al mogano. Man mano che ci avviciniamo al bordo del cappello, il colore diventa più chiaro. Questa è un'altra delle caratteristiche determinanti del reishi. Ciò che non varia è la lucentezza della sua cuticola, che in alcuni casi assomiglia alla vernice.

L'imeno del lingzhi è formato da tubi stretti, bianchi e non separabili. I pori di questi tubi sono molto piccoli e di colore che varia dal bianco negli esemplari giovani al crema in quelli adulti

Fungo pipa, a forma di pipa da fumo

Il piede del Ganoderma lucidum o pipa è sempre eccentrico. Irregolare, duro e sinuoso. La misura del piede varia tra 1 e 4 cm di diametro e tra 4 e 14 cm di altezza. In alcuni esemplari il piede può essere quasi inesistente. La sua consistenza è brillante e leggermente ruvida.

Il modo in cui il piede si unisce al cappello, formando un angolo di quasi 90°, è molto caratteristico di questo fungo medicinale. Infatti, il nome pipa o fungo pipa deriva proprio dalla forma di questa inserzione che ricorda una pipa o un narghilè.

Benefici del Ganoderma lucidum o reishi

La carne del fungo reishi è molto legnosa e dura, quindi il suo consumo deve avvenire sotto forma di infuso aggiunto al cibo o macinato molto finemente e utilizzato sotto forma di farina di reishi disciolta in cibi o bevande. Infatti, nonostante la sua commestibilità, il consumo del reishi è puramente terapeutico o medicinale.

Habitat del reishi allo stato naturale

Si tratta di una specie saprofita che fruttifica su legno in decomposizione o morto. Una specie lignicola. La sua comparsa in natura non è molto comune, anche se in tutte le stagioni è possibile trovare fotografie di reishi nei nostri boschi.

A volte lo troviamo a livello del suolo, ma se scopriamo il fogliame vediamo che è attaccato a qualche ramo morto di quercia, corbezzolo, rovere...

Quando possiamo trovare il ganoderma reishi allo stato naturale

Il Ganoderma lucidum appare ogni anno e i suoi carpofori possono resistere a lungo in fase di sviluppo se le condizioni sono ottimali. Pertanto, possiamo trovarlo dalla primavera all'autunno.

Da cosa è composto il reishi?

Il Reishi, nome con cui è anche conosciuto questo fungo medicinale, è composto principalmente da carboidrati complessi chiamati polisaccaridi solubili in acqua, triterpeni, proteine e aminoacidi.

Alcune ricerche indicano che l'elemento più attivo del ganoderma lucidum, con effetti antitumorali, sono i polisaccaridi solubili in acqua.

I triterpeni, un altro ingrediente attivo presente nel reishi (noti anche come acidi ganoderici), aiutano ad alleviare le allergie comuni inibendo il rilascio di istamina, migliorano l'utilizzo dell'ossigeno e migliorano le funzioni epatiche.

Per tutti questi motivi, un consumo regolare di reishi può migliorare il sistema immunitario del nostro organismo e migliorare la circolazione sanguigna, migliorando e rafforzando la nostra salute. In generale, il ganoderma è raccomandato come adattogeno, immunomodulatore e tonico generale.

Un adattogeno è un prodotto in grado di aumentare la vitalità e il benessere generale delle persone. Ha la capacità di aiutare il corpo ad adattarsi a situazioni ambientali o personali stressanti, rafforzando il sistema immunitario, nervoso ed endocrino.

Reishi a cosa serve, per cosa si usa il Ganoderma?

Negli ultimi decenni sono stati condotti numerosi studi scientifici in diversi paesi (Giappone, Cina, Stati Uniti e Regno Unito) in cui il Ganoderma lucidum è stato utilizzato per il trattamento di una vasta gamma di malattie e disturbi comuni. Dall'asma all'herpes zoster, le applicazioni del reishi sembrano essere correlate a una moltitudine di organi e sistemi corporei.

Se ti stai ancora chiedendo a cosa serve il reishi, sappi che viene utilizzato anche per aiutare a trattare disturbi epatici, bronchite, ipertensione, insonnia e asma. Altri funghi e prodotti adattogeni oltre al reishi sono lo shiitake, il ginseng, il maitake, ecc.

Ganoderma, Lingzhi come integratore alimentare

Il fungo medicinale ganoderma o reishi non viene solitamente utilizzato come fungo alimentare. La sua consistenza è troppo dura e ha un sapore amaro. Viene utilizzato sotto forma di integratore alimentare.

Il Reishi o Ganoderma possiede proprietà alimentari molto elevate. È ricco di acidi grassi insaturi, vitamina B, calcio e silicio. Può contenere circa 200 micronutrienti, di cui 154 sono potenti antiossidanti attivi di vitale importanza per il nostro organismo.

La maggior parte delle ricerche condotte sul ganoderma lucidum sembrano sostenere con fermezza il ruolo del reishi come integratore alimentare che può apportare benefici medici attraverso la normalizzazione e la regolazione degli organi del corpo e delle loro funzioni.

Proprietà del reishi: il fungo dell'immortalità

La medicina tradizionale orientale attribuisce al Ganoderma lucidum il beneficio di allungare la nostra vita. Anche la scienza ha confermato attraverso diversi studi che il suo consumo contribuisce in larga misura a migliorare il nostro benessere e la nostra salute.

La storia dell'uso tradizionale del Reishi nella MTCH è lunga, ben 4000 anni. Per questo motivo il Ganoderma reishi è probabilmente il fungo medicinale più apprezzato. Infatti, in Cina il Reishi o Lingzhi è chiamato “fungo dell'immortalità” o “fungo della potenza spirituale”.

Quali sono gli effetti del fungo ganoderma sul nostro organismo?

I funghi reishi contengono sostanze chimiche che sembrano avere una serie di effetti potenzialmente benefici, tra cui l'attività antitumorale (contro il cancro) e gli effetti benefici sul sistema immunitario.

Quali sono le proprietà del reishi

Quando parliamo dell'uso dei funghi medicinali, non raccomandiamo in nessun caso di sostituirli a qualsiasi trattamento medico in corso, ma piuttosto di combinarne l'uso per potenziarne gli effetti. E sempre sotto la supervisione del proprio medico specialista.

Tra tutte le sue proprietà, forse la più riconosciuta è l'efficacia nell'aumentare le cellule immunitarie T, molto utili nella lotta del nostro corpo contro le cellule tumorali.

È per questo motivo che il suo consumo è principalmente finalizzato a questo scopo. In combinazione con altri integratori alimentari, viene utilizzato per frenare, prevenire e combattere il cancro.

Esistono studi che assicurano che il fungo ganoderma lucidum aumenta la risposta del paziente al tumore stimolando il suo sistema immunitario. Altri studi dimostrano che il consumo di reishi migliora sensibilmente i risultati ottenuti con la radioterapia e la chemioterapia.

Il segreto di queste proprietà risiede nella ricca composizione del fungo lingzhi. Tra i suoi componenti spiccano i triterpeni, gli steroli, i minerali, gli aminoacidi essenziali, gli alcaloidi e le vitamine del gruppo B.

Miglioramento generale dell'organismo

Se consumiamo regolarmente ganoderma, miglioreremo la nostra circolazione, anche cerebrale. Per questo motivo il suo consumo è raccomandato per migliorare alcune malattie cognitive. È anche indicato per combattere la stanchezza, migliorare il sistema digestivo e conciliare il sonno.

Un altro dei principali vantaggi risiede nella capacità del reishi di aiutare il nostro organismo ad adattarsi a situazioni di cambiamento o stress. Queste situazioni richiedono al nostro organismo un extra di difese che con il reishi avremo coperto

Anti-invecchiamento, antinfiammatorio e depurativo

Il consumo di reishi migliora la rigenerazione delle cellule epatiche, consentendo un funzionamento ottimale del fegato. In questo modo miglioreremo la filtrazione e la pulizia delle tossine dal sangue da parte del fegato.

Nei pazienti affetti da emicrania, gotta o artrite, sono stati dimostrati risultati molto positivi grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Lo stesso vale per le sue proprietà antistaminiche, che migliorano i risultati nei pazienti con allergie o problemi respiratori

Il fungo dell'immortalità o dei 100 anni è stato tradizionalmente utilizzato per la sua capacità di rafforzare il sistema immunitario con i suoi antiossidanti e aumentare la longevità. La causa di questo rallentamento sarebbe proprio nei suoi antiossidanti che neutralizzano l'azione dei radicali liberi, causa dell'invecchiamento.

Oltre 700 studi scientifici che confermano le proprietà del fungo reishi

Esistono numerosi studi scientifici che confermano i benefici che il consumo di reishi può offrirci. Ti consigliamo questi 3:

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23557365
  • http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0065216408702533
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24948193

Controindicazioni all'assunzione di reishi e farmaci per l'ipertensione

Quando parliamo di reishi ci riferiamo a un prodotto completamente naturale. E sebbene sia completamente sicuro da consumare, è possibile che in combinazione con alcuni farmaci possa causare intolleranza. Ci riferiamo al suo consumo in combinazione con farmaci per l'ipertensione. In questi casi può verificarsi un aumento della potenza del farmaco.

In questi casi, prima di assumere il reishi, si consiglia di consultare il proprio medico specialista per ottenere una risposta.

Precauzioni e avvertenze speciali prima di consumare il reishi

Sebbene non esistano studi che ne sconsiglino il consumo durante queste fasi, è necessario essere cauti ed evitarlo durante la gravidanza. Si tratta di un periodo molto delicato ed è meglio evitare possibili rischi.

In caso di problemi emorragici, si sconsiglia il consumo di reishi in dosi elevate. Potrebbe aumentare il rischio di emorragie.

Il consumo continuato di ganoderma può abbassare la pressione sanguigna, quindi se la pressione arteriosa è bassa è necessario prestare particolare attenzione quando si assume il reishi.

Nei pazienti affetti da trombocitopenia se ne sconsiglia il consumo in dosi elevate poiché può comportare un rischio di sanguinamento.

Se dovete sottoporvi a un intervento chirurgico, si consiglia di interrompere l'assunzione di reishi 15 giorni prima dell'intervento. Dosi elevate di reishi possono aumentare il rischio di emorragia in alcuni pazienti.

Come posso assumere il ganoderma reishi?

Il ganoderma può essere consumato in diversi modi:

Reishi in polvere, estratto di reishi macinato e aggiunto al cibo quotidiano o in infusione. Non è necessario filtrare il cibo per eliminare i residui di fungo (purché sia ben macinato).

Ganoderma lucidum disidratato e laminato, da aggiungere ai nostri piatti durante la cottura o per preparare infusi. In questo caso, a differenza della polvere di Reishi, dovremo togliere le lamelle di reishi dal cibo poiché la loro consistenza coriacea ne renderà difficile il consumo

Reishi in estratto e incapsulato. Questo tipo di integratori sono più concentrati del fungo disidratato o in polvere e possono essere consumati in qualsiasi momento, migliorando i risultati e i benefici ottenuti. Inoltre, possono essere combinati con altri estratti di funghi medicinali come maitake, cordyceps o shiitake, moltiplicandone così le proprietà

Quale quantità di ganoderma lucidum posso assumere?

Secondo gli esperti, il reishi può essere assunto regolarmente, anche se la dose raccomandata varia tra 1 e 3 grammi al giorno, con possibilità di aumentare la dose fino a 4 grammi al giorno per le persone sottoposte a radioterapia o chemioterapia

Si consiglia di distribuirne il consumo nei 3 pasti che consumiamo ogni giorno e, se possibile, accompagnarlo con vitamina C o succo d'arancia

Fotografie di G. lucidum

Il fungo reishi, con i suoi colori spettacolari, attira molto l'attenzione e per questo, quando lo fotografiamo, i risultati sono bellissimi.

Se avete fotografie di questo fungo che desiderate pubblicare, inviatecele e le includeremo nei prossimi aggiornamenti

Reishi: scopri i benefici e le proprietà del “re dei funghi”

Il reishi è un fungo utilizzato da secoli nella medicina tradizionale asiatica, al quale vengono attribuite proprietà anti-invecchiamento e di gestione delle emozioni. È anche considerato un adattogeno che può aiutare l'organismo a combattere lo stress e rafforzare il sistema immunitario.

Sono state dimostrate le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, di miglioramento del sonno e di protezione del fegato. Esistono diverse forme di assunzione del reishi e alcune precauzioni da tenere in considerazione durante il suo consumo. In questo articolo ti diciamo tutto quello che c'è da sapere sul reishi.

Che cos'è il reishi?

Il reishi è un fungo considerato un vero gioiello nella medicina orientale per i suoi potenziali benefici per la salute. È stato utilizzato per secoli nella medicina tradizionale cinese, giapponese e coreana.

Origine e storia

Si ritiene che il reishi abbia avuto origine in Asia e sia stato utilizzato nella medicina tradizionale cinese per oltre 2.000 anni. Nell'antica Cina, il fungo era considerato così prezioso che solo gli imperatori potevano accedervi.

Nel corso della storia, il reishi è stato utilizzato nella medicina tradizionale per trattare diverse malattie, tra cui problemi epatici, respiratori e diabete. Gli vengono anche attribuite proprietà che aumentano la longevità e migliorano la salute generale.

Composizione chimica

Il reishi è un fungo che contiene diverse biomolecole attive come polisaccaridi, terpeni e peptidoglicani. Questi componenti del reishi sono responsabili dei potenziali benefici per la salute. Il fungo contiene anche minerali come ferro, calcio e zinco, nonché vitamine B e D.

Proprietà e benefici per la salute

Si ritiene che il reishi abbia una vasta gamma di proprietà e benefici per la salute. È considerato un adattogeno che può aiutare l'organismo a combattere lo stress e rafforzare il sistema immunitario.

Alcuni studi suggeriscono che il reishi può avere diversi benefici per la salute, come migliorare la circolazione sanguigna, essere utile in caso di artrite e emicrania e ridurre i sintomi dell'asma o della bronchite. Inoltre, sono state dimostrate le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, di miglioramento del sonno e di protezione del fegato.

Sebbene gli siano stati attribuiti molti benefici, non esistono prove scientifiche sufficienti a sostegno di tali affermazioni e alcuni di questi studi sono limitati e di scarsa qualità. È importante sottolineare che il reishi non può curare malattie, ma può essere un complemento a uno stile di vita sano e a una dieta equilibrata.

Come assumere il reishi

Il reishi è disponibile in diverse forme. È importante assicurarsi di assumere il tipo adatto agli obiettivi di salute perseguiti e scegliere prodotti di qualità e certificati.

Dose raccomandata

La dose raccomandata di Reishi varia a seconda della forma in cui viene consumato e del prodotto utilizzato. In generale, si considera che una dose sicura sia compresa tra 1,5 e 6 grammi al giorno, tuttavia si raccomanda di seguire le istruzioni del produttore e di non superare la dose raccomandata. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un medico o uno specialista in caso di dubbi prima di assumere qualsiasi integratore.

Precauzioni e avvertenze

Sebbene la maggior parte delle persone tolleri l'uso del Reishi senza effetti collaterali, è importante tenere presenti alcune precauzioni e avvertenze prima del consumo. Nelle persone allergiche ai funghi, gli effetti collaterali possono essere più gravi.

Alcune interazioni farmacologiche, come con farmaci che riducono la pressione sanguigna o ritardano la coagulazione del sangue, possono richiedere di consultare il medico prima del consumo. Se ne sconsiglia l'assunzione alle donne in gravidanza o in allattamento, né a persone con disturbi emorragici o ipotensione.

Alcuni effetti collaterali che possono verificarsi con l'uso sono secchezza delle fauci, eruzioni cutanee, mal di stomaco, diarrea, mal di testa, sanguinamento dal naso e vertigini. Se si verifica uno qualsiasi di questi sintomi, si raccomanda di ridurre la dose o interrompere l'assunzione dell'integratore e consultare un medico.

Controindicazioni del Reishi

Sebbene il Reishi sia un fungo considerato generalmente sicuro, è importante conoscere le possibili controindicazioni che possono derivare dal suo consumo. Di seguito sono riportati gli effetti collaterali e le interazioni con altri integratori o farmaci che sono stati osservati in alcuni casi:

Effetti collaterali

Gli effetti collaterali associati al consumo di Reishi sono lievi e poco frequenti. In alcuni casi sono stati osservati i seguenti sintomi:

  • Secchezza delle fauci
  • Eruzioni cutanee
  • Mal di stomaco
  • Diarrea
  • Mal di testa
  • Sangue dal naso
  • Vertigini

Se si manifesta uno qualsiasi di questi sintomi, si raccomanda di ridurre la dose o interrompere l'assunzione di Reishi.

Interazioni con altri integratori o farmaci

Il Reishi può interagire con alcuni integratori o farmaci, pertanto è importante tenere presenti le seguenti precauzioni:

  • Persone con disturbi emorragici o ipotensione: il Reishi può aumentare il rischio di sanguinamento nelle persone con disturbi emorragici o ridurre la pressione sanguigna nelle persone con ipotensione.
  • Interazioni con farmaci: il Reishi può interagire con alcuni farmaci che riducono la pressione sanguigna e ritardano la coagulazione del sangue.
  • Persone in trattamento: si raccomanda di consultare un medico prima di consumare Reishi se si è in trattamento con farmaci o integratori per evitare qualsiasi interazione.
  • Donne in gravidanza o in allattamento: si sconsiglia l'assunzione di Reishi alle donne in gravidanza o in allattamento a causa della mancanza di informazioni sufficienti sui possibili effetti del fungo su di loro.

È importante tenere conto delle possibili controindicazioni che possono derivare dal consumo di Reishi. In caso di effetti collaterali o se si sta seguendo un trattamento farmacologico, si consiglia di consultare il medico prima di assumere Reishi.

Ganoderma lucidum, un fungo medicinale straordinario

Il reishi, noto anche come Ganoderma lucidum, è un fungo ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale cinese per i suoi numerosi benefici per la salute. Nel corso dei secoli, si è guadagnato la reputazione di “fungo dell'immortalità” grazie alle sue presunte proprietà curative e rinforzanti per l'organismo. In questo articolo esploreremo in profondità le proprietà, i benefici e le possibili controindicazioni del reishi, rispondendo alle domande più frequenti su questo affascinante fungo.

Proprietà del reishi

Il reishi è noto per essere una fonte ricca di composti bioattivi, come polisaccaridi, triterpenoidi, aminoacidi, vitamine e minerali. Questi composti gli conferiscono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, immunomodulanti e neuroprotettive. Inoltre, il reishi contiene beta-glucani, che possono rafforzare il sistema immunitario e migliorare la risposta dell'organismo alle malattie.

A cosa serve il reishi?

Il reishi è stato tradizionalmente utilizzato per trattare una vasta gamma di condizioni di salute. Alcuni degli usi più comuni del reishi includono:

  • Rafforzamento del sistema immunitario
  • Riduzione dello stress e miglioramento dell'umore
  • Miglioramento della qualità del sonno
  • Protezione del fegato
  • Regolazione della pressione sanguigna
  • Supporto alla salute cardiovascolare
  • Proprietà antitumorali e antineoplastiche

Proprietà e controindicazioni del reishi

Il reishi possiede una serie di proprietà benefiche per la salute, ma può anche avere controindicazioni in alcuni casi. Alcune delle proprietà e controindicazioni del reishi includono:

  • Proprietà:
    • Azione antiossidante: il reishi contiene antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere l'organismo dai radicali liberi.
    • Effetto antinfiammatorio: è stato dimostrato che il reishi ha proprietà antinfiammatorie, che possono essere benefiche per le persone che soffrono di malattie infiammatorie croniche.
    • Supporto al sistema immunitario: i composti presenti nel reishi possono rafforzare il sistema immunitario, aiutando l'organismo a difendersi da infezioni e malattie.
    • Potenziale antitumorale: alcuni studi suggeriscono che il reishi possa avere proprietà antitumorali e antineoplastiche, anche se sono necessarie ulteriori ricerche.
  • Controindicazioni:
    • Interazioni con farmaci: il reishi può interagire con alcuni farmaci, come anticoagulanti o farmaci per la pressione sanguigna, quindi è importante consultare un medico prima di iniziare a prenderlo.
    • Allergie: alcune persone possono essere allergiche al reishi, quindi è importante prestare attenzione a possibili reazioni allergiche e interromperne l'uso in caso di comparsa di tali reazioni.
    • Problemi di coagulazione: a causa del suo effetto anticoagulante, le persone con disturbi della coagulazione o che stanno per sottoporsi a un intervento chirurgico dovrebbero evitare il consumo di reishi.

Quanto tempo ci vuole perché il reishi faccia effetto?

Il tempo necessario affinché il reishi faccia effetto può variare da persona a persona, poiché dipende da diversi fattori, come il dosaggio, la frequenza di utilizzo e le condizioni di salute specifiche.

Alcune persone possono sperimentare benefici immediati, come una sensazione di calma o un miglioramento della qualità del sonno, mentre altre possono richiedere un uso prolungato per notare cambiamenti significativi. In generale, si raccomanda di essere pazienti e di dare al reishi il tempo sufficiente per mostrare i suoi effetti.

Controindicazioni del reishi

Sebbene il reishi sia considerato sicuro per la maggior parte delle persone se consumato in quantità adeguate, esistono alcune controindicazioni da tenere in considerazione. Alcune situazioni in cui è necessario prestare attenzione durante l'uso del reishi includono:

  • Gravidanza e allattamento: la sicurezza del reishi durante la gravidanza e l'allattamento non è stata stabilita, quindi se ne sconsiglia l'uso in queste fasi.
  • Malattie autoimmuni: a causa del suo effetto stimolante sul sistema immunitario, il reishi può peggiorare le malattie autoimmuni, quindi è necessario prestare attenzione in questi casi.
  • Disturbi della coagulazione: il reishi può avere proprietà anticoagulanti, pertanto le persone con disturbi della coagulazione o che assumono farmaci anticoagulanti devono evitarne il consumo o consultare un medico prima di farlo.

Il reishi fa ingrassare?

Il reishi di per sé non contiene calorie significative e non è stato dimostrato che causi aumento di peso. Tuttavia, alcuni prodotti a base di reishi in commercio possono contenere altri ingredienti che apportano calorie aggiuntive. È quindi importante leggere le etichette dei prodotti a base di reishi e tenere conto del loro contenuto calorico totale se si sta seguendo una dieta specifica.

Effetti collaterali del reishi

In generale, il reishi è ben tollerato dalla maggior parte delle persone ed è considerato sicuro se consumato in quantità adeguate. Tuttavia, in alcuni casi, possono verificarsi effetti collaterali lievi, come mal di stomaco, secchezza delle fauci, vertigini o eruzioni cutanee.

Questi effetti collaterali sono solitamente transitori e scompaiono con la sospensione dell'uso del reishi. Se si verificano effetti collaterali persistenti o più gravi, si consiglia di consultare un medico.

È consigliabile assumere il reishi a stomaco vuoto?

La scelta di assumere il reishi a stomaco vuoto o con il cibo dipende dalle preferenze personali e dalla tolleranza del proprio organismo. Non esiste una raccomandazione rigorosa di assumerlo a stomaco vuoto, ma alcune persone trovano che assumerlo a stomaco vuoto ne migliora l'assorbimento e l'efficacia. Se decidi di assumerlo a stomaco vuoto, assicurati di seguire le indicazioni di dosaggio e consulta un medico se hai dubbi specifici.

In sintesi, il reishi è un fungo con proprietà medicinali e benefici per la salute ampiamente riconosciuti. Le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, immunomodulanti e neuroprotettive lo rendono un integratore naturale popolare per rafforzare il sistema immunitario, ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno, tra gli altri benefici.

Tuttavia, è importante tenere in considerazione le possibili controindicazioni ed effetti collaterali del reishi, specialmente in caso di gravidanza, allattamento, malattie autoimmuni e disturbi della coagulazione. Come sempre, si consiglia di consultare un medico prima di integrare qualsiasi integratore o trattamento nuovo nella propria routine.

Hai già integrato questo fungo miracoloso nella tua dieta? Come lo consumi? In polvere, estratto, infuso? Inviaci una delle ricette che utilizzi e saremo lieti di pubblicarla.

Questo testo ha solo scopo informativo e non deve essere considerato un sostituto del parere medico professionale. Prima di apportare qualsiasi modifica alla tua dieta o al tuo stile di vita, si consiglia di consultare un medico qualificato. Inoltre, è importante tenere presente che la ricerca sui possibili benefici dei funghi medicinali è limitata e sono ancora in corso ulteriori studi per comprenderne appieno gli effetti sul corpo umano.

Salute, ganoderma e funghi medicinali

Te pueden interesar

Go up