Come pulire i funghi passo dopo passo
2 anni ago · Updated 14 ore ago

Anche se prestiamo attenzione durante la raccolta dei funghi nel bosco e utilizziamo un coltello e una spazzola per eliminare i residui di sporco dai funghi, rimarranno sempre dei residui sul gambo o tra le lamelle del fungo.
Una volta tornati a casa dopo una dura giornata nel bosco, arriva il difficile compito di pulire i funghi raccolti, ma...
Come pulire i funghi? Qual è il modo migliore?
Quando si parla di come pulire i funghi, l'ultima decisione spetta sempre al cuoco-raccoglitore. L'opzione migliore è senza dubbio quella di usare il buon senso.
Dovremo osservare i funghi che abbiamo raccolto e valutare se è necessario metterli sotto il rubinetto o in una ciotola con acqua.
Ci sono terreni molto sabbiosi che rendono quasi indispensabile questo metodo per pulire i funghi, poiché si riempiono di sabbia.
Se lo sporco non è molto attaccato al cappello del fungo o al suo piede, possiamo usare un coltello o una spazzola speciale per pulire i funghi. In questo modo elimineremo i residui vegetali, le foglie, la terra, ecc. che potrebbero essersi attaccati.
Consigli su come pulire i funghi
Alcuni consumatori raccomandano di lavare sempre i funghi, poiché essendo stati all'aria aperta potrebbero essere entrati in contatto con animali, bestiame, insetti che potrebbero averli annusati, leccati, ecc. In questo caso, la nostra esperienza nella raccolta dei funghi ci aiuterà anche a conoscere il luogo di raccolta e se tale contatto è stato possibile.
Per pulire la maggior parte delle specie è sufficiente utilizzare un panno umido da strofinare delicatamente per rimuovere lo sporco che non si è staccato utilizzando il spazzola per pulire i funghi.
Se c'è una zona del fungo che non è in buone condizioni, perché è stata a contatto con un altro fungo o con qualche oggetto, useremo un coltello per pulire la zona.
Se dopo aver utilizzato il coltello raschietto, la spazzola e il panno umido, lo sporco persiste, allora potremo solo metterlo sotto il rubinetto per effettuare una pulizia più profonda.
Pulire i funghi con l'acqua ne altera il sapore?
I funghi sono ottimi gestori dell'acqua. In questo modo ottimizzano tutta l'acqua a loro disposizione. Pertanto, quando inumidiamo un fungo, e ancor più quando lo mettiamo a mollo, tende a gonfiarsi.
Ecco perché, se ci chiediamo come pulire i funghi, dobbiamo procedere come facciamo con il pesce: sciacquarli rapidamente sotto l'acqua, ma senza mai lasciarli a mollo. Come in tutte le cose, ci sono sempre delle eccezioni (funghi disidratati, sabbia in eccesso, ecc.).
Non bisogna dimenticare che il processo di cottura sarà alterato dall'assorbimento di acqua. Se utilizziamo i funghi in una ricetta con funghi, terremo conto del fatto che i funghi e i funghi selvatici apporteranno una quantità extra di acqua. In questo caso dovremo aggiungere una quantità minore di acqua, brodo o altri liquidi che utilizzeremo nella ricetta.
Un buon consiglio è quello di destinare i funghi che abbiamo lavato in eccesso a una ricetta in cui il fatto di averli lavati non è importante.
Se abbiamo dei funghi lattari che abbiamo lavato molto, la cosa più appropriata sarebbe utilizzare questi funghi in una salsa, lasciando che l'acqua si mescoli con essa. Al contrario, se proviamo a cucinare funghi lavati eccessivamente alla piastra, vedremo che schizzano molto e rilasciano molta acqua. Inoltre, il loro tempo di cottura sarà maggiore e impiegheranno più tempo a dorarsi.
Come pulire i funghi passo dopo passo
I funghi sono un ingrediente delizioso che può dare un tocco speciale ai vostri piatti, sia in una ricetta gourmet che in un pasto casalingo. Tuttavia, prima di cucinarli, è fondamentale sapere come pulirli correttamente.
La pulizia dei funghi non solo ne garantisce il sapore e la consistenza, ma assicura anche che siano privi di terra e possibili impurità. Di seguito ti presentiamo una guida dettagliata su come pulire i funghi in modo efficace.
Passaggio 1: raccogli gli ingredienti
Per pulire i funghi, avrai bisogno dei seguenti elementi:
- Funghi freschi
- Un coltello
- Una spazzola morbida
- Un panno umido
- Un recipiente con acqua
- Un colino
Passaggio 2: preparazione
Prima di iniziare, assicurati di avere un'area di lavoro pulita e sgombra. Lavati le mani e raccogli tutti gli ingredienti e gli utensili necessari.
Passaggio 3: ispeziona i funghi
Prima di pulire i funghi, esaminali attentamente. Elimina qualsiasi fungo che presenti segni di deterioramento, come macchie scure, muffa o cattivo odore.
Passaggio 4: rimuovi lo sporco superficiale
Utilizza una spazzola morbida per pulire delicatamente i funghi. Spazzola con cura per rimuovere lo sporco o eventuali residui presenti sulla superficie. Esegui movimenti delicati e circolari.
Passaggio 5: pulizia con un panno umido
Se i funghi sono molto sporchi o non riesci a rimuovere tutto lo sporco con la spazzola, puoi usare un panno umido per pulirli. Assicurati che il panno sia pulito e umido, ma non bagnato.
Passaggio 6: evitare di immergere in acqua
I funghi sono come spugne e assorbono facilmente l'acqua. È quindi fondamentale evitare di immergerli in acqua per lungo tempo, poiché potrebbero diventare molli e perdere il loro sapore. Se necessario, è possibile sciacquarli rapidamente sotto il rubinetto, ma non lasciarli in ammollo.
Passaggio 7: Asciugatura
Dopo aver pulito i funghi, mettili in un colino per far sgocciolare l'acqua in eccesso. Quindi, asciugali delicatamente con un panno pulito o carta da cucina.
Passaggio 8: Conservazione
Una volta puliti e asciutti, i funghi possono essere conservati in un sacchetto di carta in frigorifero. Non conservarli in sacchetti di plastica, poiché potrebbero accumulare umidità.
Con questi semplici passaggi, potrai pulire efficacemente i funghi e sarai pronto per preparare deliziose ricette con questo ingrediente gustoso. Goditi i tuoi piatti con funghi freschi e puliti!
Prendete nota di questi consigli per la prossima stagione dei funghi e condivideteli con i vostri amici. Ci vediamo nei boschi!
Te pueden interesar