Clitocybe geotropa: Seta platera
2 anni ago · Updated 1 settimana ago

Clitocybe geotropa, comunemente noto come fungo argentato, è un vero gioiello dei nostri boschi. Il suo cappello a forma di imbuto, il suo profumo di mandorla e il suo sapore dolce lo rendono una delle specie più apprezzate sia dai raccoglitori che dagli amanti della natura.
Sebbene riceva nomi diversi a seconda della regione, la sua bellezza e unicità la rendono inconfondibile per chi sa osservare. Addentrandosi nel bosco, sia alla ricerca di funghi commestibili che semplicemente per godersi l'ambiente, la presenza della Clitocybe geotropa è sempre una scoperta speciale.
Al di là del suo valore culinario, questo fungo rappresenta un simbolo della ricchezza micologica dei nostri ecosistemi. Ammirarlo e rispettarlo fa parte dell'impegno per la conservazione e il godimento consapevole del mondo naturale.
Nomi popolari del fungo dei frati
Clitocybe geotropa, comunemente noto come fungo dei frati, riceve una grande varietà di nomi in diverse regioni di lingua spagnola. Questa diversità riflette sia la sua ampia distribuzione geografica che la sua presenza radicata nella cultura popolare e gastronomica di molte zone rurali.
Alcuni dei nomi più comuni includono:
Cabeza de Fraile, Urril Ziza, San Martín Ziza, Candela de Bruc, Pampa, Fongo Platera, Blanquilla, Candela, Capellán, Caperán, Franciscano, Fungu funil, Funiellu, La seta, Mojardón, Montera, Montesina, Mucerón, Muserón de otoño, Seta blanca, Seta cucharera, Seta de brezo, Seta de caña, Seta de cañada, Seta de carrasca, Seta de encina, Seta de matacán, Seta montesina, Seta vera, Seta vizcaína, Tête de moine.
Questa ricchezza di nomi popolari non solo evidenzia la sua importanza micologica, ma anche il legame culturale ed emotivo che molte comunità mantengono con questo emblematico fungo autunnale.
Caratteristiche del fungo argentato, Clitocybe geotropa
Ora approfondiamo le caratteristiche che rendono il Clitocybe geotropa così speciale:
- Cappello: Il fungo argentato è una specie di grandi dimensioni, che si presenta a forma di imbuto. Il cappello può raggiungere dimensioni notevoli, arrivando fino a 25 cm di diametro. Inizialmente è di forma depressa e presenta un mamelone al centro. Man mano che cresce, il cappello diventa piatto e infossato al centro, mantenendo il mamelone. Il colore è beige uniforme, anche se tende ad essere più biancastro in gioventù. Il cappello è carnoso e ha un bordo regolare. Le sue dimensioni possono variare da 8 a 20 cm.
- Sia il cappello che il gambo del Clitocybe geotropa hanno un colore ocra bruciato, anche se il cappello può presentare riflessi argentati sulla superficie. Nella fase giovanile, questo fungo è soprannominato “testa di frate” per la sua forma particolare.
- Lamelle: Questo fungo ha lamelle che discendono in modo evidente sul gambo, di colore biancastro o ocra pallido e dello stesso colore del cappello. Sono numerose e si estendono dal bordo del cappello verso il basso.
- Gambo: Il gambo del Clitocybe geotropa è leggermente claviforme, centrale rispetto al cappello e di colore simile al cappello o leggermente più chiaro. È alto, pieno, robusto, fibroso, massiccio e spugnoso. Alla base del piede, di solito presenta un colore più chiaro rispetto al cappello.
- Polpa e odore: La polpa di questo fungo è piuttosto biancastra, tenace e consistente. Tuttavia, il piede è eccessivamente fibroso, il che lo rende poco adatto al consumo. Il Clitocybe geotropa emana un odore caratteristico, simile a quello delle mandorle. Inoltre, il suo sapore è dolce e apprezzato dagli appassionati di micologia.
Habitat e stagione del fungo Clitocybe geotropa
Il Clitocybe geotropa, o fungo argentato, è una specie micologica che ha una particolare affinità per determinati habitat e presenta una stagione di crescita ben definita. Di seguito, esploreremo dove possiamo trovare questo fungo e quando di solito fa la sua comparsa.
Dove cresce il Clitocybe geotropa
Questo fungo ama la luce e si sviluppa generalmente in zone scoperte, come prati, erbacce e brughiere. Tuttavia, è possibile trovarlo anche sotto la copertura degli alberi in aree con radure, come boschi di faggi e querce. Anche i boschi di pini possono ospitare questo fungo, purché la luce penetri con sufficiente intensità. Il Clitocybe geotropa sembra mostrare una preferenza per le zone dove il bestiame transita regolarmente e si trova solitamente su terreni calcarei, anche se non è esclusivo di questi.
Inoltre, questo fungo è versatile in termini di capacità di crescere in condizioni diverse. Può prosperare in fungaie e in grandi cerchi di streghe, e talvolta si presenta in quantità impressionanti. Anche in ambiente montano, può apparire a partire dai 700 metri di altitudine. È noto per la sua capacità di germogliare su terreni estremamente sassosi, sollevando talvolta piccole lastre di pietra per emergere.
Qual è la stagione del fungo argentato?
Il Clitocybe geotropa ha una stagione di crescita ben definita, che varia a seconda delle condizioni locali. In generale, questo fungo è più frequente e abbondante in autunno e in inverno. Nelle zone più umide, di solito inizia a spuntare con le prime piogge autunnali, il che lo rende un segnale gradito dell'arrivo della stagione dei funghi. D'altra parte, sui pendii più caldi e termofili, è possibile trovare esemplari all'inizio dell'inverno.
Il Clitocybe geotropa è noto per la sua capacità di formare grandi cerchi di streghe nei prati erbosi e nei pascoli sotto le querce e i faggi. In alcune regioni, la vista di questi massicci funghi può essere sorprendente e i raccoglitori possono arrivare a raccogliere quantità considerevoli di questo delizioso fungo, a volte superando i 30 chili in un solo luogo.
Curiosità sulla Clitocybe geotropa, il fungo argentato
La Clitocybe geotropa, o fungo argentato, è una specie di fungo che presenta alcune curiosità interessanti:
- Produzione impressionante: I funghi Clitocybe geotropa hanno la capacità di produrre quantità incredibili di funghi. In alcuni casi, è stato registrato che un solo fungo può produrre tra i 20 e i 40 chilogrammi di funghi argentati. Questo lo rende una fonte significativa di cibo per chi ama la raccolta dei funghi.
- Nascondiglio naturale: A volte questi funghi possono passare inosservati grazie alla loro capacità di crescere nascosti sotto la fitta vegetazione, in particolare sotto l'erica. Questo può renderne difficile l'individuazione, ma una volta individuata la posizione di un fungo, è possibile raccoglierlo più volte. Il Clitocybe geotropa è noto per la sua consistenza e il suo aroma gradevole, che lo rendono un tesoro per i raccoglitori di funghi.
- Due tipi diversi: I raccoglitori distinguono solitamente due tipi diversi di Clitocybe geotropa. Uno di questi ha un colore più rossastro e si trova in zone boschive o prati di montagna. Questa varietà tende ad avere una consistenza più morbida e un sapore più gradevole. L'altro tipo cresce nei prati delle valli e ha un colore più marrone, una consistenza più dura e un sapore meno gradevole.
Confusioni tra Clitocybe geotropa e altri funghi
Sebbene la Clitocybe geotropa sia relativamente facile da identificare grazie alle sue dimensioni e al suo colore caratteristico, esistono alcune specie che possono causare confusione:
- Clitocybe maxima: Sebbene in precedenza fosse considerata una specie indipendente, in realtà è una forma adulta e tozza della stessa Clitocybe geotropa.
- Leucopaxillus candidus: Sebbene sia più bianco della platana, è commestibile e la sua confusione non rappresenta un pericolo.
- Clitocybe gibba o Paralepista flaccida: Queste specie sono simili sotto certi aspetti, ma sono più piccole rispetto alla Clitocybe geotropa.
Commestibilità del fungo argentato
Il Clitocybe geotropa è un fungo commestibile, soprattutto quando viene raccolto giovane. Una volta eliminato il gambo, il fungo argentato diventa una prelibatezza dal sapore gradevole, ideale per accompagnare stufati e altre preparazioni culinarie.
In alcuni casi viene essiccato e ridotto in polvere per essere utilizzato come condimento. Tuttavia, è importante sottolineare che gli esemplari più vecchi non sono adatti al consumo, poiché la loro carne diventa coriacea.
Chiavi per il riconoscimento dei funghi argentati (Clitocybe geotropa)
Il riconoscimento della Clitocybe geotropa, o fungo argentato, è fondamentale per gli appassionati di micologia. Di seguito presentiamo alcune chiavi che ti aiuteranno a identificare questo fungo con sicurezza:
- Dimensioni imponenti: Una delle caratteristiche più distintive della Clitocybe geotropa è la sua notevole dimensione quando è ben sviluppata. Alcuni esemplari possono raggiungere diametri simili a quelli di un piccolo pallone da calcio. Rispetto ad altri funghi dall'aspetto simile, come quelli della famiglia dei clitocybe, che sono solitamente molto più piccoli e più bianchi, il fungo argentato si distingue per le sue grandi dimensioni e il suo colore caratteristico.
- Formazione di cerchi delle streghe: Le plateras tendono a formare cerchi delle streghe nei luoghi in cui prosperano. Questa caratteristica è particolarmente utile per la loro identificazione quando si trovano in gran numero. Questi cerchi delle streghe si trovano solitamente sotto querce, sughi e nei prati. La vista di un gruppo di plateras in una radura del bosco è impressionante per le loro dimensioni e la loro forma caratteristica.
- Assenza di lattice: Una caratteristica fondamentale del Clitocybe geotropa è che non produce lattice o “latte” sotto le lamelle. Questo lo differenzia da molti altri funghi, come i lattari, che hanno la particolarità di secernere questa sostanza. Le lamelle del fungo sono direttamente unite al piede, il che è un altro tratto distintivo per la sua identificazione, specialmente rispetto ad alcuni tricolomi e melanoleucas di dimensioni simili che compaiono anche in inverno.
- Margine arricciato e geotropismo: Il margine del cappello del fungo è arricciato, specialmente negli esemplari più giovani. Con il tempo, il cappello si apre, ma finisce sempre per orientarsi verso il suolo. Il nome “geotropa” di questo fungo deriva proprio da questa caratteristica, poiché “geo” significa “terra” e ‘tropo’ si riferisce a “orientato”. Questo comportamento geotropico è distintivo della Clitocybe geotropa.
- Differenziazione dalla Clitocybe gibba: per evitare confusione con altre specie, come la Clitocybe gibba, possiamo osservare il colore più brunastro delle plateras e la loro silhouette leggermente più screpolata. Sebbene la Clitocybe gibba sia leggermente più piccola della platera, entrambe crescono negli stessi luoghi e sono funghi che compaiono in inverno. Fortunatamente, sia il fungo piatto che il Clitocybe gibba sono commestibili, il che rende ancora più importante un'identificazione accurata per i raccoglitori di funghi.
- Queste indicazioni ti aiuteranno a riconoscere con maggiore sicurezza il Clitocybe geotropa durante la tua prossima escursione micologica, permettendoti di goderti il suo sapore delizioso ed evitare confusioni con altre specie.
Ci vediamo in montagna!
Te pueden interesar