Boletus regius: boleto reale
2 anni ago · Updated 5 giorni ago

Il Boletus regius, fungo reale, considerato uno dei migliori boleti, è una specie rara e protetta in alcune comunità autonome della Spagna. Il suo sapore gradevole, con note dolci e di nocciola, lo rende un tesoro gastronomico.
Nomi del Boletus Regius
Nel 2015, la sua denominazione scientifica valida è diventata Butyriboletus regius (Krombh.). Con il nome comune di Boletus regius, questo fungo è identificato con diversi appellativi regionali, che riflettono la sua diversità e presenza in varie zone.
Il termine “regius” riflette il suo status regale, associato alla sua maestosità e bellezza che lo rendono un ritrovamento ambito dagli appassionati di micologia.
Popolarmente conosciuto con diversi nomi come madeirudo in galiziano, onddo erregea in basco, mataparent reial in catalano e podrigons in aragonese, questo fungo reale possiede caratteristiche distintive che lo rendono unico.
Come riconoscere il Boletus Regius
- Cappello: di forma tipica “boletus”, la sua superficie irregolare, spesso ammaccata, presenta un colore da rosa a rosa-porpora, che lo rende particolarmente appariscente. Può raggiungere i 18 cm di diametro e il bordo è leggermente sporgente.
La cuticola, separabile dalla polpa, conferisce al Boletus regius un aspetto unico e vellutato, che lo distingue da altre specie simili del genere Boletus.
Boletus spugnoso giallo
- I tubi e i pori di colore giallo limone, che diventano verdastri con la maturità, caratterizzano questa specie. Sono immutabili al tatto, mostrando una sottile trasformazione con l'età. Da qui il nome di boletus spugna gialla
La capacità di rimanere immutabile al contatto conferisce al Boletus regius una stabilità visiva che lo rende facile da identificare, anche per chi è alle prime armi con la raccolta dei funghi.
- Gambo: corto, robusto, di colore giallo limone e decorato con una sottile rete più chiara. È spesso soggetto ad attacchi di larve e lumache, che lasciano macchie rosa.
La presenza di questi segni e il dettaglio della rete sul gambo sono caratteristiche utili per distinguere il Boletus regius da altre specie simili all'interno del genere.
- Carne: Fragile e gialla, con un sapore delizioso che ricorda le nocciole. Questa particolarità del suo sapore lo rende un ingrediente molto apprezzato in gastronomia, soprattutto nei piatti gourmet.
La consistenza fragile ma saporita della sua carne lo rende ideale per diverse preparazioni culinarie, dai piatti tradizionali alle creazioni culinarie più sofisticate.
Habitat e stagione del Boletus Regius
Questo fungo si trova nei boschi di querce e faggi, associato principalmente a Quercus pyrenaica, Quercus petrea e Quercus robur. È micorrizico con alberi a foglia caduca, essendo più comune negli anni piovosi e caldi, dalla fine dell'estate all'autunno.
Il suo habitat specifico nei boschi di querce e faggi sottolinea l'importanza della simbiosi tra il Boletus regius e gli alberi, che contribuisce all'equilibrio ecologico di questi ecosistemi.
Boletus regius protetto
A causa della sua rarità, alcune amministrazioni ne limitano la raccolta. Anche se in anni favorevoli può apparire in abbondanza, si raccomanda di rispettare il suo ciclo naturale per preservare questa specie.
Le normative governative ne vietano la raccolta in alcune regioni per preservarne la popolazione e l'habitat, ed è fondamentale rispettare queste restrizioni per garantirne la sopravvivenza a lungo termine.
Commestibilità del Boletus regius, B. regius
Il Boletus regius, apprezzato per il suo sapore delizioso e gradevole che ricorda le nocciole, è considerato un ottimo fungo commestibile in gastronomia. Nonostante la sua rarità e la protezione in alcune zone, chi ha la fortuna di trovare questo fungo reale può godere della sua polpa fragrante e gialla, che offre un'esperienza culinaria unica.
Possibili confusioni del Boletus regius con altre specie
Quando si identifica il Boletus regius, è fondamentale distinguerlo da altre specie simili per una raccolta sicura e accurata. Tra le possibili confusioni si trovano:
Boletus pseudoregius
- Caratteristiche: Questa specie presenta somiglianze morfologiche con il Boletus regius. Tuttavia, il Boletus pseudoregius ha un cappello più chiaro e, se tagliato, la polpa presenta una leggera colorazione bluastra.
- Commestibilità: nonostante la somiglianza, il Boletus pseudoregius è un fungo commestibile, ma è fondamentale distinguerlo per evitare confusione.
Boletus speciosus
- Caratteristiche: Il Boletus speciosus presenta una cuticola più rossa rispetto al Boletus regius. Quando viene tagliato, la polpa tende a diventare bluastra con maggiore intensità sia nel cappello che nel gambo fino alla base.
- Habitat: Si trova solitamente nei boschi di faggi, il che aiuta a distinguerlo in modo più specifico.
- Commestibilità: Nonostante queste somiglianze, il Boletus speciosus è anch'esso commestibile e può creare confusione a causa del suo aspetto.
Boletus Spretus
- Caratteristiche: Il Boletus spretus, pur condividendo l'habitat con il Boletus regius in boschi di latifoglie come querce, querce e castagni, ha caratteristiche distintive. Il bordo del cappello è piuttosto lobulato e sporgente, mentre il Boletus regius ha un bordo regolare e non sporgente. I pori del Boletus spretus sono di colore giallo leggermente sporco, in contrasto con il giallo limone del Boletus regius.
- Commestibilità: a differenza del Boletus regius, il Boletus spretus non è considerato commestibile. Queste differenze sono essenziali per evitare di raccogliere accidentalmente il Boletus spretus, che è una specie non adatta al consumo umano.
Il riconoscimento di queste specie simili al Boletus regius, così come le loro specifiche differenze morfologiche e di commestibilità, è fondamentale per un'identificazione accurata e sicura durante la raccolta dei funghi.
Ci vediamo nei boschi!
Te pueden interesar