Boletus badius: un fungo delizioso dalle eccellenti proprietà

2 anni ago · Updated 2 giorni ago

boletus badius

Nel magico regno dei funghi, uno spicca per la sua unicità: il Boletus badius, noto anche come boleto bayo. Questo membro dei basidiomiceti, appartenente all'ordine dei Boletales e alla famiglia delle Boletaceae, racchiude una serie di caratteristiche affascinanti che meritano di essere esplorate in dettaglio.
Immergiamoci nell'affascinante mondo del Boletus badius, dalle sue caratteristiche fisiche alle proprietà nutrizionali e al suo impatto sulla gastronomia.
“boletus

Table

Xerocomus badius, fungo nero. Uno sguardo al suo aspetto

Nel cuore del bosco, un tesoro della natura attende di essere scoperto: il Boletus badius, noto anche come boleto bayo. Questo fungo, appartenente alla famiglia delle Boletaceae e all'ordine dei Boletales, racchiude segreti e caratteristiche che lo rendono affascinante sia per gli appassionati di micologia che per gli amanti della buona tavola.
Nomi popolari del Boletus badius o boleto bayo

Questo fungo è conosciuto con diversi nomi popolari nelle varie regioni di lingua spagnola: boleto bayo, onddo arre, onddo aurra (in basco), sigró bai (in catalano), andoa escura (in galiziano) e covall bai (in valenciano). Questi nomi non solo arricchiscono la sua identità, ma riflettono anche lo stretto rapporto che le comunità hanno con questo fungo in particolare.

Valore gastronomico del Xerocomus badius

Il Boletus badius o Xerocomus badius non è solo un altro membro della foresta, ma anche una prelibatezza culinaria che si è guadagnata un posto sulle tavole dei buongustai. La sua classificazione come “buon commestibile” lo colloca in una fascia di alto valore gastronomico, essendo un ingrediente apprezzato nei piatti della cucina più raffinata.
boletus badius

Caratteristiche del Boletus badius

  • Il cappello: Con un diametro che varia dai 7 ai 15 cm, il cappello del Boletus badius presenta una forma che varia da emisferica a planoconvessa. La consistenza è vellutata in condizioni di siccità e leggermente vischiosa in presenza di umidità.
  • Cuticola e pori: La cuticola è secca, non vischiosa e pubescente, con una gamma di colori che va dal marrone al fulvo, al castano, al cuoio e al camoscio. I pori, piccoli e angolari, inizialmente di colore bianco-crema, assumono tonalità giallo vivo e oliva e possono persino diventare bluastri se premuti.
  • Tubi e lamelle: I tubi del Boletus badius, lunghi e giallastri, assumono una tonalità blu-verdastra a contatto con l'aria. Le lamelle, aderenti e di colore variabile dal biancastro al giallo, possono diventare bluastre al tatto.
  • Gambo: Il gambo del fungo può raggiungere i 12 cm di altezza e i 4 cm di larghezza. È più chiaro del cappello e presenta fibre longitudinali marroni. La sua forma è sottile, cilindrica e mai panciuta, con striature longitudinali di colore bruno-giallo.
  • Polpa e aroma: La polpa del Boletus badius è soda e di colore bianco o giallo. Può diventare blu al taglio, specialmente in condizioni di umidità. Il suo odore è fruttato e il suo sapore dolce e delicato.

Fotografie di Boletus badius

Caratteristiche chiave per l'identificazione

  • Pori giallastri che diventano blu quando vengono premuti.
  • Struttura molto fragile.
  • Polpa che assume tonalità bluastre quando viene tagliata.

Confusioni con altri funghi

  • Boletus edulis e Pinicola: a differenza del Boletus badius, queste specie non diventano bluastre e presentano un gambo più spesso.
  • Xerocomus subtomentosus: questo fungo presenta pori più grandi che non diventano bluastri.

boletus badius
Habitat e stagione del boletus bayo
Il Boletus badius predilige i terreni dei boschi di conifere, in particolare quelli dominati dal pino silvestre. Sebbene il suo habitat preferito siano i boschi di conifere, può essere trovato anche nei boschi di latifoglie e, curiosamente, nei tronchi in decomposizione, dove trova le condizioni ideali per il suo sviluppo.
Per quanto riguarda la stagione di comparsa, il Boletus badius fa la sua comparsa dagli ultimi giorni dell'estate fino all'autunno. È persino in grado di resistere alle prime gelate, il che lo rende una scelta valida per gli amanti della raccolta dei funghi durante diverse stagioni dell'anno.
xerocomus badius

Il Boletus badius in cucina

Sebbene non raggiunga l'eccellenza culinaria del genere Boletus, il Boletus badius è il re nel suo regno, il genere Xerocomus. La sua versatilità in cucina è una piacevole sorpresa, poiché può essere gustato sia crudo che in preparazioni culinarie. Fritto, alla griglia, saltato in padella o impanato, questo fungo offre una vasta gamma di possibilità. Anche se il suo gambo coriaceo deve essere scartato, il cappello è la parte protagonista di ogni piatto.

Proprietà nutrizionali del fungo negrito

Nonostante la sua polpa assuma un'enigmatica colorazione blu quando viene tagliata, il Boletus badius nasconde preziosi segreti nutrizionali. Questo fungo è un serbatoio di vitamine del complesso B, tra cui B1, B2 e B6. Inoltre, il suo contenuto di antiossidanti è impressionante, poiché contiene polifenoli, flavonoidi, vitamina C, vitamina E, B-caroteni e tocoferoli.
Non solo è un alimento delizioso, ma è stato anche scoperto che il Boletus badius contiene teanina, un amminoacido normalmente associato al tè. Questo componente conferisce proprietà rilassanti, riduce la pressione sanguigna e stimola l'attività cerebrale e metabolica.
boletus badius

Ricette con Boletus badius

I Boletus badius, noti anche come boleto bayo, sono un vero gioiello culinario. Il loro sapore delicato e le loro proprietà uniche li rendono una scelta deliziosa in cucina. Ecco tre ricette che vi permetteranno di assaporare al meglio questa meraviglia della natura:

Boletus badius alla griglia con erbe aromatiche

  • Pulite e tagliate i cappelli dei Boletus badius a fette spesse.
  • Scaldate una padella a fuoco medio-alto e aggiungete un filo d'olio d'oliva.
  • Mettete le fette di funghi porcini nella padella calda e cuocetele per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando non saranno dorate.
  • Aggiungete sale, pepe e un mix di erbe aromatiche fresche come timo, rosmarino e prezzemolo.
  • Servite i funghi porcini alla piastra come contorno o come base per altri piatti. Il loro sapore si sposa meravigliosamente con le erbe aromatiche.

Risotto ai funghi porcini e parmigiano

  • Prepara un risotto classico con riso Arborio o Carnaroli.
  • In una padella a parte, salta i funghi porcini precedentemente puliti e tagliati a pezzi. Puoi aggiungere un po' di aglio tritato per esaltarne il sapore.
  • Aggiungi i funghi porcini saltati al risotto e mescola bene.
  • Aggiungi abbondante parmigiano grattugiato e mescola fino a quando non si scioglie e crea una consistenza cremosa.
  • Servi il risotto in piatti individuali e cospargi con altro parmigiano grattugiato. Un piatto confortante e ricco di sapore!

Insalata fresca di funghi porcini e asparagi

  • Cuoci gli asparagi al vapore finché non saranno teneri ma ancora croccanti. Quindi tagliali a pezzi.
  • In una padella, rosola i funghi porcini con un po' di burro fino a quando non saranno dorati e teneri.
  • Prepara una vinaigrette leggera mescolando olio d'oliva, aceto balsamico, senape di Digione, sale e pepe.
  • Unire gli asparagi, i funghi porcini e la vinaigrette in una ciotola capiente e mescolare delicatamente.
  • Servire l'insalata in piatti individuali e aggiungere formaggio di capra sbriciolato e noci tritate per un tocco di sapore e consistenza in più.

Il Boletus badius è un tesoro culinario dalle mille sfaccettature. Il suo aspetto unico, la sua versatilità in cucina e i suoi sorprendenti benefici nutrizionali lo rendono una scelta intrigante per gli amanti della gastronomia e della natura. Che lo gustiate in un piatto sofisticato o in una preparazione semplice, questo fungo vi invita a esplorare e assaporare i suoi segreti.
Ci vediamo nei boschi!

Te pueden interesar

Go up